Importante, emozionante incontro con le nostre comunità organizzato negli spazi della foresteria della Chiesa di Old Saint Patrick a New York dal Comites l’associazione che riunisce gli italo-americani nel corso della mission per partecipare al Summer Fancy Food, la più importante manifestazione dell’agroalimentare e dell’innovazione del settore del Nord America. Hanno partecipato anche la vice presidente dell’Assemblea Barbara Lori e il Presidente della Regione Michele de Pascale. Ho ribadito l’orgoglio di incontrare la nostra Emilia-Romagna nel mondo, gli amici delle storiche associazioni dell’Appennino parmense e piacentino e i nostri nuovi ambasciatori provenienti da tutto il territorio regionale. La sfida è quella di dare nuova linfa al nostro tessuto associativo, valorizzando chi c’è da anni e aprendoci a chi si affaccia oggi, con forme nuove e linguaggi diversi, intercettando la nuova emigrazione, i giovani, che ci interpellano sulle opportunità che la nostra Regione può offrire. La Regione Emilia-Romagna, con lungimiranza, ha scelto di non lasciare tutto questo al caso o all’iniziativa isolata dei singoli. Ha dato a questi legami, con la Consulta, un riconoscimento istituzionale e una cornice politica chiara: i rapporti con gli emiliano-romagnoli nel mondo sono parte integrante della nostra proiezione internazionale.
La giornata si è aperta con con un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori dell’Emilia-Romagna nel contesto unico del ristorante Eataly Serra Rooftop di Madison Square. L’evento ha richiamato oltre duecento persone fra operatori del settore, giornalisti e rappresentanti delle comunità italo-americane che, attraverso degustazioni proposte dai Consorzi di Tutela dell’Emilia-Romagna, hanno potuto gustare i prodotti tipici della nostra regione. Momento clou al Serra Rooftop, con l’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano DOP a cura del Consorzio, seguita da una dimostrazione di preparazione della pasta fresca coordinata dallo chef Antonio De Ieso di Alma nonché dalla visita allo stand del prosciuttificio Il Casale, ricevuti dal patron Guglielmo Sassi, e allo stand della pasta Barilla.