Incontri sul territorioDa Fontanellato a Mendoza. Storie di emigrazione

5 May 2025
https://www.matteodaffada.it/wp-content/uploads/2025/05/Fontanellato.-Matteo-Daffada-convegno-vignaioli.jpg

Il convegno organizzato da Alberto Coperchini dell’Associazione Jacopo Sanvitale è stato l’occasione per aprire nuove pagine della storia dell’emigrazione al territorio parmense. Nella sala merlata della Rocca un folto pubblico ha partecipato all’evento, aperto dal sindaco Luigi Spinazzi e arricchito dall’intervento dello storico Stefano Magagnoli, che ha avuto come protagonisti i vignaioli partiti a fine ‘800 da Fontanellato per raggiungere l’Argentina.

A Mendoza hanno portato il nome di Parma, le loro competenze e il saper fare; l’emigrazione non è solo una storia di montagna, ma di tutto il territorio provinciale e regionale. Proprio per questo l’Emilia Romagna c’è e investe con la Consulta nei progetti di collaborazione e di scambio con le nostre comunità all’estero.

Un esempio lo ha portato Augusto Leni presidente dell’associazione di Mendoza, un nonno partito da Monchio delle Corti, in collegamento on line con il convegno, che ha aggiornato sugli sviluppi delle storie dei vignaioli:

L’azienda degli eredi di Angelo Furlotti è ancora in attività, così come le imprese avviate da Paolo Pincolini ed Ennio Calzetti che continuano nella produzione di vini pur con un cambio nella proprietà. Gli eredi di Ernesto Gaibazzi e Geronimo Demaldè non hanno invece proseguito.

Il fenomeno migratorio ha assunto nuove caratteristiche nel corso degli anni e con la Consulta ci impegniamo a ricostruire i riferimenti di comunità. Esiste un solido ancoraggio culturale e identitario anche dopo generazioni. I nostri emigrati sono i migliori ambasciatori dell’Italia e il legame che mantengono con il nostro Paese è una risorsa che non dobbiamo perdere. L’emigrazione, non è solo nostalgia, è una storia da raccontare con gratitudine e consapevolezza.

Per parlare di ponti tra chi porta lo stesso cognome di qua e di là dall’Oceano è intervenuto Davide Demaldè che ha ricomposto il puzzle dell’albero genealogico di quel Geronimo, partito a 14 anni e diventato un pioniere della viticoltura a Mendoza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matteo Daffadà
Consigliere Regionale Gruppo Assembleare Partito Democratico - de Pascale Presidente
Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro n.50 40127 Bologna (BO)
Newsletter
Iscriviti