Incontri sul territorioConsulta in movimento: dall’ER al mondo, Andata e Ritorno

23 July 2025
https://www.matteodaffada.it/wp-content/uploads/2025/07/Per-sito.jpg

Da quando ho assunto la Presidenza della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, le occasioni di incontro si sono moltiplicate in un susseguirsi di progetti, connessioni, idee. C’è fermento, c’è entusiasmo, c’è soprattutto un filo rosso – reale e simbolico – che tiene insieme storie e generazioni dall’Emilia-Romagna ai quattro angoli del mondo.

Filo Rosso: l’energia delle nuove generazioni

Proprio Filo Rosso è il nome di uno dei progetti più coinvolgenti di questi mesi: uno spazio dinamico e collaborativo nato dalla creatività dei giovani discendenti emiliano-romagnoli nel mondo. Ho avuto il piacere di partecipare all’incontro di apertura: un’atmosfera calorosa, vivace, dove l’identità si racconta e si reinventa grazie all’entusiasmo di ragazze e ragazzi in Argentina e Cile.

Filo Rosso è molto più di un ciclo di laboratori online: è un ponte tra passioni e appartenenze, tra musica, arte, sport, letteratura, cucina, cinema e lingua italiana. Una piattaforma dove incontrarsi, imparare e – perché no – sorprendersi, lontano dalle formalità e vicinissimi alle persone. Conversare con giovani come Constanza Bianchini (Ass. ER Valle de Aconcagua), Magalí Pizarro (PROTER) e Maria Chiara Forni (consultrice junior per l’Argentina) è stato un vero piacere: sono loro i veri ambasciatori di un’identità in evoluzione.

Boomerang: formazione, radici e futuro

Un altro momento significativo è stato l’incontro con i partecipanti al progetto Boomerang – Opportunità per i giovani ER nel mondo. Sei ragazzi, tra i 18 e i 35 anni, sono tornati temporaneamente in Emilia-Romagna per un’esperienza di formazione nel settore enogastronomico. Ma questo viaggio è stato molto più di un percorso professionale: è stato un ritorno alle origini, un’immersione culturale profonda.

Attraverso il bando Boomerang, la Consulta sostiene percorsi formativi che mettono in contatto il territorio regionale con i giovani emiliano-romagnoli all’estero, offrendo loro strumenti per crescere, scoprire e raccontare al mondo l’eccellenza della nostra terra.

Onde emiliano-romagnole: la voce della Consulta su Radio Special

La Consulta ha trovato voce anche sulle onde di Radio Special, nuova web radio bolognese che ha lanciato un format dedicato agli expat emiliano-romagnoli nel mondo. In occasione della Giornata del 2 luglio – data simbolica per le comunità emigrate – siamo intervenuti in diretta (collegati persino con la Patagonia!) per raccontare chi siamo e cosa rappresentiamo. Un momento toccante, che ha unito storie e accenti, ricordi e progetti.

Incontri che contano: tra territori e nuove emigrazioni

Infine, importanti sono stati anche gli incontri in Regione, come quello con il consultore Michele Rossi, da Madrid, o il confronto con il sindaco di Santarcangelo, impegnato in un vivace progetto di scambio con Portsmouth (New Hampshire) e la nuova emigrazione. Dialoghi che testimoniano quanto sia strategico il legame tra territori e comunità all’estero, e quanto sia vivo il desiderio di costruire ponti tra presente e futuro.

Un tempo nuovo per la Consulta

C’è una nuova energia che attraversa la Consulta: si sente negli occhi dei giovani, nei sorrisi durante una videoconferenza, nelle parole dette in più lingue ma sempre col cuore rivolto all’Emilia-Romagna. Siamo partiti da qui, e da qui continuiamo: un viaggio di andata e ritorno, fatto di relazioni vere, idee in movimento e radici che sanno ancora fiorire.

Matteo Daffadà
Consigliere Regionale Gruppo Assembleare Partito Democratico - de Pascale Presidente
Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro n.50 40127 Bologna (BO)
Newsletter
Iscriviti