In RegioneIl Circuito verdiano unisce cultura, territorio e identità

8 August 2025
https://www.matteodaffada.it/wp-content/uploads/2025/08/image_thumbnail.jpg

Ho presentato una risoluzione che impegna la Giunta a promuovere la nascita del Circuito Verdiano dell’Emilia-Romagna, un progetto nuovo e strategico per valorizzare i luoghi legati alla vita e all’opera di Giuseppe Verdi, integrando musica, cultura, turismo, prodotti tipici, formazione e comunità locali.

Un’iniziativa che vuole far emergere, in modo originale e unitario, l’enorme potenziale attrattivo del territorio verdiano, trasformandolo in un polo culturale e turistico capace di generare sviluppo sostenibile e valorizzare l’identità emiliano-romagnola in Italia e all’estero.

Il Circuito Verdiano è molto più di un progetto culturale: è un’occasione per fare sistema, unire territori e raccontare la nostra storia in modo vivo, coinvolgente e attuale. Verdi è un simbolo universale e la sua eredità può diventare uno strumento concreto per creare valore, lavoro, bellezza. Al centro della proposta anche il rilancio della Villa Verdi di Sant’Agata, luogo simbolico e personale del Maestro. Non un semplice museo, ma cuore di un sistema territoriale che valorizza il genio di Verdi, i luoghi che l’hanno ispirato, le persone che ci lavorano e tutte le eccellenze che rendono unica l’Emilia-Romagna.

Il Circuito proposto  includerebbe i principali luoghi verdiani come la Casa natale di Roncole Verdi, il Teatro Verdi e Palazzo Orlandi a Busseto, il Teatro Regio di Parma, il Festival Verdi, con una visione ampia che unisce spettacolo dal vivo, educazione musicale, conservazione dei beni culturali e promozione turistica. Un coinvolgimento attivo di enti culturali, fondazioni, soggetti del Terzo Settore e imprese garantirà sostenibilità e sviluppo nel lungo periodo.

La risoluzione prevede anche il riconoscimento nazionale del Circuito come bene culturale strategico, in vista di candidature UNESCO e progettualità europee. In parallelo, si propone un progetto rivolto agli Emiliano-Romagnoli nel mondo, per rafforzare il legame tra opera lirica e cultura enogastronomica: una formula innovativa che integra concerti, degustazioni e narrazioni storico-culturali, portando l’identità della Regione su palcoscenici internazionali.

 

 

Matteo Daffadà
Consigliere Regionale Gruppo Assembleare Partito Democratico - de Pascale Presidente
Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro n.50 40127 Bologna (BO)
Newsletter
Iscriviti